Tematica Pesci

Chaetodon pelewensis Kner, 1868

Chaetodon pelewensis Kner, 1868

foto 547
Da:directsealife.com.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Chaetodontidae Rafinesque, 1810

Genere: Chaetodon Linnaeus, 1758


enEnglish: Dot and dash butterflyfish, Spotbanded butterflyfish, Punctato butterflyfish

spEspañol: Pez mariposa atardecer

Descrizione

Il Chaetodon pelewensis fu formalmente descritto per la prima volta nel 1868 dall'ittiologo austriaco Rudolf Kner (1810-1869) con la località tipo indicata come Palau nel Pacifico occidentale, Isole Pelew in tedesco, per errore quando la località tipo corretta è probabilmente le Isole della Società. Il nome specifico riflette l'errata designazione della località tipo. Questa specie è collocata nel sottogenere Exornator, se il genere Chaetodon viene diviso, l’Exornator potrebbe diventare un sottogenere di Lepidochetodon. Ha un corpo giallo scuro con strisce diagonali su tutto il corpo e una barra verticale dorata con margini neri attraverso l'occhio. C'è una macchia nera sulla testa. Le strisce si spezzano in punti verso la testa e sui fianchi inferiori. I margini delle pinne sono di colore giallo brillante e la base della pinna caudale è arancione brillante. La pinna dorsale ha 13-14 spine e 22-25 raggi molli mentre la pinna anale ha 3 spine e 17-18 raggi molli. Raggiunge una lunghezza totale massima di 12,5 cm. Si nutrono in gran parte di polipi corallini e di alcuni invertebrati bentonici. Questa specie è ovipara e monogama, si riproduce in coppia. Occasionalmente formerà coppie miste con il pesce farfalla C. punctatofasciatus, e queste specie sono note per ibridarsi Il Chaetodon pelewensis si trova comunemente nel commercio di acquari e nel periodo dal 1988 al 2002 sono stati scambiati oltre 12.000 individui di questa specie.

Diffusione

Si trova attraverso l'Oceano Pacifico meridionale dalla Papua Nuova Guinea all'arcipelago delle Tuamotu. Questa specie è abbondante sulla Grande Barriera Corallina e nel Mar dei Coralli. In Australia si estende fino al centro del Nuovo Galles del Sud e all'isola di Lord Howe. Staziona nelle barriere coralline a una profondità di almeno 45 m.

Sinonimi

= Chaetodon germanus De Vis, 1884.

Bibliografia

–Pyle, R.; Myers, R.F.; Craig, M.T.; Pratchett, M. (2010). "Chaetodon pelewensis". IUCN Red List of Threatened Species. 2010.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2019). "Chaetodon pelewensis" in FishBase.
–"Chaetodon pelewensis". Reef Life Survey.
–Dianne J. Bray. "Chaetodon pelewensis". Fishes of Australia. Museums Victoria.
–"Sunset butterflyfish". Liveaquaria.com.
–Mark McGrouther (19 February 2019). "Dot-and-Dash Butterflyfish, Chaetodon pelewensis Kner, 1868". Australian Museum.
–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Chaetodon pelewensis". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences.
–Christopher Scharpf & Kenneth J. Lazara (21 July 2020). "Order ACANTHURIFORMES (part 1): Families LOBOTIDAE, POMACANTHIDAE, DREPANEIDAE and CHAETODONTIDAE". The ETYFish Project Fish Name Etymology Database. Christopher Scharpf and Kenneth J. Lazara.
–Fessler, Jennifer L.; Westneat, Mark W (2007). "Molecular phylogenetics of the butterflyfishes (Chaetodontidae): Taxonomy and biogeography of a global coral reef fish family". Molecular Phylogenetics and Evolution. 45 (1): 50-68.
–Hsu, Kui-Ching; Chen, Jeng-Ping & Shao, Kwang-Tsao (2007). "Molecular phylogeny of Chaetodon (Teleostei: Chaetodontidae) in the Indo-West Pacific: evolution in geminate species pairs and species groups" (PDF). Raffles Bulletin of Zoology Supplement. 14: 77-86.


01638
Stato: Norfolk Island
02556 Data: 23/10/1998
Stato: Tonga